Per i farmaci in gravidanza c'è lo
"06 3050077, una linea telefonica dedicata a future e neo mamme. Si chiama Telefono Rosso ed è lo speciale servizio gratuito del Centro Studi per la Tutela della Salute della Madre e del Concepito dell'Università Cattolica di Roma, nato col sostegno della Regione Lazio, che offre informazioni e chiarimenti a domicilio per la prevenzione dei difetti congeniti del neonato e una valutazione dei rischi teratogeni (fattori che possono causare malformazioni dell’embrione), derivanti dall’assunzione di farmaci in gravidanza, da esposizione a radiazioni ionizzanti ed agenti chimici, infezioni, malattie materne, età , droghe e da tutti gli altri problemi della gravidanza.
Il servizio (al costo della sola telefonata) è attivo dalle 09.00 alle 13.00 il lun. merc. giov. ven. e dalle 14 alle 18 il martedì)
Il Telefono Rosso fornisce consulenze mediche in fase preconcezionale, in gravidanza o durante l’allattamento a chiunque ne faccia richiesta: per esempio coppie, in particolare donne che desiderano avere un figlio o che si trovano nelle prime fasi della gravidanza, ma anche medici di base, farmacisti e altri operatori sociosanitari.
La consulenza viene effettuata da medici specialisti in ostetricia e ginecologia con particolari competenze nel campo della medicina prenatale, delle gravidanze a rischio e della teratologia clinica ed è in grado di chiarire dubbi e paure.
La valutazione del possibile rischio riproduttivo si avvale anche delle banche dati specifiche disponibili a livello internazionale. Il Telefono Rosso è infatti integrato nella rete dei servizi omologhi (Teratogen Information Service) europei (ENTIS) ed extraeuropei (OTIS), con i quali esiste un rapporto continuo di scambio di informazioni relative soprattutto alle problematiche che risultano più rare o nuove."
Ci sono poi questi altri servizi:
Filo Rosso, con postazioni all'Ospedale San Paolo di Milano, tel. 02 8910207 (lun. merc. ven. : 10,30 13,30 . Giov.: 14 17),
all'Ospedale Fatebenefratelli di Roma tel. 06 6872688 (lun. mar. ven. : 13 16. Mercoledì 14 17. Giovedì: 10 13),
al Policlinico Universitario Federico II di Napoli tel. 081 5463881 (dal lun. al ven.: ore 15 18)
http://www.asmonlus.it/filorosso.aspx.htm
Filo Rosso Genetico presso la Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, Tel. 0882 416291 (dal lun. al ven. dalle ore 9 alle ore 12 e 30 e dalle ore 16 alle ore 19) per consulenza genetica -
Centro di tossicologia perinatale dell'ospedale Careggi (Firenze), per gli utenti tel. 055-7946731 (lun. ore 14-17. mar. merc. giov. ven. ore 10-14)
tel. 055.794.6859 per gli operatori sanitari
http://www.aou-careggi.toscana.it/internet/index.php?option=com_content&task=view&id=603&Itemid=159
Tossicologia Clinica Ospedali Riuniti di Bergamo, che ha un numero verde 800 883300 (24 ore su 24)
Centro per lInformazione genetica e teratologica (CEPIG) dellUniversità di Padova
Consulenza via fax 049/8211425. Il servizio è gratuito, ma cè bisogno della ricetta. E per la risposta bisogna aspettare 1 o 2 giorni. Verrà inviata una relazione scritta.
via E-mail: genetica@pediatria.unipd.it
http://www.pediatria.unipd.it/on-line/Home/AssistenzaeCura/UnitaOperative/GeneticaClinica/scheda6004112.html -