ciao se hai voglia leggi. ovviamente non sono ne una ginecologa ne un' esperta...
Chiamata anche PCO, Sindrome dell'Ovaio Policistico e Micropolicistosi Ovarica è una malattia delle ovaie caratterizzata essenzialmente da disturbi del ciclo mestruale (scarse o assenti mestruazioni), segni di iperandrogenismo (acne, incremento della pilificazione, infertilità.
La malattia insorge tipicamente subito dopo il menarca ed i soggetti affetti sono spesso ragazze sovrappeso, talvolta francamente obese. Oltre alle irregolarità mestruali caratterizzate da flussi mestruali molto diradati, presentano segni di acne ed una moderata crescita dei peli che si distribuiscono anche in zone tipicamente maschili come il torace, il dorso, il mento e le guance, la linea alba (sotto l'ombelico).
Certamente più complesso è il discorso terapeutico. Come abbiamo visto infatti questa malattia può porre problemi differenti e di diversa entità da paziente a paziente. Quando ci troviamo di fronte a ragazze molto giovani dove non è presente un desiderio riproduttivo la pillola contraccettiva è una buona scelta terapeutica: evita l'aggravamento della malattia mettendo a "riposo" l'ovaio (simula uno stato gravidico), riduce la produzione ovarica degli androgeni ed aumenta anche alcune proteine del sangue che legando gli androgeni li rendono biologicamente meno disponibili. In presenza di segni di iperandrogenismo particolarmente evidenti possono essere adoperati farmaci con capacità anti-androgenica specifica e provvedimenti estetici locali. Molto importante nelle pazienti sovrappeso od obese si è dimostrato il controllo del peso attraverso la dieta e l'attività fisica. Nelle pazienti che presentano Iperprolattinemia il trattamento di questo disturbo molto spesso influisce positivamente sull'evoluzione della malattia; così, pure l'uso di farmaci anti-diabetici orali in quelle donne che mostrano un alterato metabolismo glucidico-insulinemico.
Di fronte ad una eventuale infertilità, escluse altre possibili cause, ci si orienta verso trattamenti farmacologici di induzione dell'ovulazione. Questi trattamenti hanno buone possibilità di successo; alcuni di essi però posso essere prescritti solo da centri autorizzati. Grazie all'uso degli Analoghi del GnRH sono diventate meno frequenti le Sindromi da Iperstimolazione un tempo tipiche di queste pazienti.
Solo nei casi refrattari alle terapie si può ricorrere alla chirurgia. Gli interventi, effettuati generalmente in video-laparoscopia sono essenzialmente due: l'Ovarian Drilling cioè la creazione di tanti minuscoli fori sulla superficie dell'ovaio e la Resezione Ovarica Cuneiforme cioè l'asportazione di piccolo cuneo di tessuto ovarico. Questi interventi attraverso meccanismi ancora oggi non del tutto noti, consentono una ripresa spontanea delle mestruazioni e dell'ovulazione; sembra comunque che un ruolo importante abbia la diretta esposizione del tessuto ovarico e quindi la liberazione di follicoli altrimenti imprigionati da una corticale ovarica ispessita e difficilmente superabile