non ho visto la puntata, ma la mia opinione sul cesareo è un pò particolare. contrariamente a quanto si dice che in italia si fanno troppi cesarei, io sono dell'opinione che al giorno d'oggi certe volte è meglio affrontare un intervento chirurgico, come è pur sempre il taglio cesareo, piuttosto che un parto naturale che presenti anche la pur minima difficoltà. mi spiego, io ho due cugini, ora hanno più di 50 anni, entrambi rovinati da un parto naturale, dove alla fine sono insorte delle complicazioni. 1 ha perso la vista da un occhio per una errata manovra dell'ostetrica, l'altro è stato quasi sfigurato dal forcipe. inoltre ci sono casi come il mio, ho avuto una figlia a 42 anni, e sono stata operata da ragazza ben 4 volte alla schiena,un parto naturale mi poteva compromettere la salute per sempre. in quanto alla ripresa, tra un taglio nella pancia e un taglio vaginale (ora lo fanno quasi sempre, per evitare giustamente peggiori lacerazioni) preferisco il taglio nella pancia. non dimentichiamo quante donne ci mettono tanto tempo per recuperare una intesa sessuale ( alle volte non la recuperano nemmeno più) con il compagno a causa del famoso taglietto, taglietto si fa per dire, ho sentito parlare di 26 punti tra esterni ed interni per un bimbo un pò grosso, il cesareo normalmente sono 12 punti (per non parlare di prolassi, sia vescicali che uterini, di emorroidi che escono per l'enorme sforzo, di rottura di capilari nell'occhio (visto personalmente, non grave ma accidenti che paura), di emoraggie post-partum per bimbo troppo grosso e distacco traumatico della placenta, ecc, cose che alle volte succedono in un parto naturale) io dopo 1 mese non ho avuto problemi sessuali con mio marito, il latte mi è venuto come alle altre e non ho avuto nessun problema in più per acudire mia figlia. mia zia per esempio dopo qualche anno dall'aver partorito 2 figli ha dovuto farsi operare ben 2 volte perchè quando urinava, le veniva in mano la vescica, l'avevano cucita male. ed anche per il bambino il parto naturale, soprattutto se ci sono appunto delle complicazioni, anche minime per non parlare di cordone attorno alla testa o di placenta pervia, non crediate che sia proprio una passeggiata, soffre anche lui e ci vuole niente che per mancanza di ossigeno, nasca con gravi deficenze neurologiche.diciamolo francamente per il bambino è più facile nascere con il cesare, non fa fatica.piuttosto io incrementerei il cesareo con puntura spinale, come ho fatto io, vedi il tuo bambino subito. in quanto poi al dolore, molta colpa è dei medici, che prescivono dei medicinali indiscriminatamente a tutte le partorienti con cesareo, senza considerare se ci sono o meno pericoli di emoraggie. con l'uso oculato di questi farmaci il dolore successivo al parto (dura 2 giorni non di più) non sarebbe così forte.